
Ma la colomba, da dove si taglia?
Questo è uno dei dubbi più ricorrenti quando ci apprestiamo al taglio della colomba pasquale.
Con tutti i commensali attorno, ci ritroviamo con il nostro dolce lievitato sul’asse da taglio, un coltello in mano e un grande punto di domanda: e ora, come la taglio?
A questo punto, ognuno dice la sua: chi dalle ali, chi dalla testa, chi dalla coda. Chi la taglierebbe a pezzi casuali e chi, preso dal creare fette di egual misura non sa più che fare.
Innanzitutto partiamo dalla base: la scelta del coltello. Non vano bene i coltelli da salume, tanto meno un trinciante o un coltello da pesce o per disossare la carne. Serve un coltello con lama seghettata, quello che si utilizza per tagliare il pane. Deve essere ben affilato perchè la colomba è un dolce molto soffice e rischieremmo di rovinare completamente la fetta, schiaccinadola e eliminando tutta la preziosa alveolatura, rendendo la pasta tutt’altro che soffice. In pratica la potremmo rendere perfetta da inzuppare nel latte al colazione, un po’ meno per un goloso assaggio alla fine di un pasto conviviale.
Il pirottino (lo stampo) che contiene il dolce va tolto, in poche parole la nostra colomba va sbucciata, in modo tale che il coltello non incontri ostacoli al suo corretto movimento.
A questo punto è arrivato il momento che tutti aspettavamo: il taglio vero e proprio. Dalla prossima Pasqua, potrete stupire tutti effettuando fin da subito un taglio deciso e senza alcun dubbio: disponiamo il dolce davanti a noi e tagliamolo al centro dividendolo in due parti. Da un lato rimarrà la testa e dall’altra la coda. A questo punto, tagliamo le due parti una alla volta effettuando dei tagli paralleli al primo passando dalla parte più ampia fino all’estremità (dal corpo alla testa/coda per intenderci). A questo punto, possiamo dividere a metà le fette più grandi, uniformandole così a quelle più piccole. Avremo così tagliato la nostra colomba nel modo più adeguato, preparando fette più o meno della stessa dimensione.



Ricordiamoci di lasciare il dolce a temperatura ambiente (possiamo anche metterlo qualche minuto al sole), per far sì che il burro artigianale possa scaldarsi leggermente ed esprimersi al meglio.
La produzione delle nostre colombe artigianali avviene allo stesso modo del panettone: lievito madre fresco, materie prime nobili e tanta pazienza.
Disponibile solo il formato da 1 kg nella versione classica, con scorza di arancia, e nella versione ai tre cioccolati.
Siccome le colombe vanno a ruba, vi ricordiamo di prenotare la/le vostra/e in gelateria o mandando un messaggio in WhatsApp al 333 734 3957

